MILANO
Programma ATTIVITA’ BAMBINI
Sabato, 30 settembre e domenica, 1° ottobre 2023
10.00 Apertura della fiera
ARCABIMBIVET: IL PICCOLO VETERINARIO
L'ARCA CLINICA VETERINARIA di D'OVIDIO e POSSENTI, Cassano D'Adda MI
Miriam D'Ovidio e Marzia Possenti
www.arcaveterinaria.vet
Siamo medici veterinari esperti in comportamento, esperti in IAA (pet therapy), esperti in Nuovi animali da Compagnia/esotici e ci occupiamo anche di medicina integrata con approccio PNEI.
Abbiamo ideato e realizzato il progetto "ARCABIMBIVET: IL PICCOLO VETERINARIO" che è stato premiato nel 2018, primo in Italia, al concorso per medici veterinari indetto da MSD nella categoria "salute per tutti".
Osservando le famiglie che portavano i loro animali nella nostra Clinica, è nato il progetto Arcabimbivet, in continua evoluzione, con questi obiettivi:
- EDUCARE ALLA SALUTE DELL'INDIVIDUO
Attraverso le storie di cura e guarigione degli animali e la sperimentazione di modalità e strumenti tipici del medico veterinario (il tatto, l'olfatto, la vista, lo stetoscopio o l'ecografo) insegnare ai bambini l'importanza dell'osservazione e della cura del proprio corpo e di modalità di vita salutari.
- EDUCARE AD UNA RELAZIONE OTTIMALE CON GLI ANIMALI
Permettere ai bambini di sentirsi a proprio agio in presenza di un animale tramite un'attenta lettura della sua comunicazione: comprendere l'animale per non averne timore. Ridurre il rischio di aggressione da parte degli animali fornendo strumenti e modalità di comunicazione rispettosi dell'alterità animale.
- FORNIRE STRUMENTI DI EDUCAZIONE EMOZIONALE E MENTALE ATTRAVERSO LA RELAZIONE CON L'ANIMALE
Insegnare ai bambini a riconoscere le proprie emozioni e a comprendere e rispettare quelle degli altri. Educare al piacere dell'empatia attraverso la conoscenza.
- RIDURRE LA DIFFIDENZA O IL TIMORE DEI BAMBINI NEI CONFRONTI DEGLI STRUMENTI MEDICI
Permettere ai bambini di conoscere il lavoro del medico veterinario e gli strumenti con cui questo professionista lavora, osservare e comprendere le similitudini con gli strumenti del medico per gli umani.
PRENOTAZIONI PRESSO LO STAND ARCABIMBIVET
ESCAPE DOG ROOM
L’ Escape Dog Room è un’attività ludica durante la quale i partecipanti, ovvero un piccolo gruppo di bambini, vengono rinchiusi all’interno di una stanza. Solo grazie alla risoluzione di alcuni giochi di logica e l’utilizzo di alcuni indizi i bimbi potranno passare alla stanza successiva e infine uscire dall’Escape Room.
Le avventure di Asso “Morpheus e il coniglio”
Per la nostra Escape Dog Room abbiamo scelto il tema di Morpheus, appositamente pensato per suscitare curiosità nei ragazzi, sviluppare conoscenza e stimolare creatività, grazie alla richiesta di scrivere il finale dell’avventura del fumetto “Morpheus e il coniglio”, esternando una parte del proprio vissuto e della propria personalità. Ogni stanza rappresenta un momento diverso del fumetto e il gruppo dei ragazzi si immergerà nella storia diventandone protagonista, insieme al cane che li accompagnerà in ogni momento dell’esperienza. Scopo del gioco è trovare la strada giusta per ricongiungere il gruppo di bambini e cani alla propria famiglia, attraverso il superamento di percorsi ed ostacoli, scoprendo le orme del coniglio, trovando il cellulare perduto, utilizzando una bussola e molto altro…
Il cane come mediatore dell’esperienza
È il cane il filo conduttore di tutta l’attività svolta dai ragazzi nel percorso dell’Escape Dog Room. Affiancato al gruppo, li osserverà affrontare le prove, verrà coinvolto in maniera attiva per superarne alcune – i bimbi avranno bisogno del suo specialissimo naso – e verrà condotto lungo i percorsi: il cane stesso sarà spesso fonte di indizi e soluzioni.
Accrescere la collaborazione e lo spirito di gruppo
Ogni componente del gruppo può avere l’intuizione giusta e viene messo nelle condizioni di mettere in gioco le proprie capacità.
Ognuno dei bimbi ha un talento particolare: chi se la cava meglio con i numeri può scovare combinazioni, qualcuno utilizzerà la logica, qualcuno la pratica, muovendo oggetti, confrontando immagini, trovando gli indizi.
Tutti sono utili e tutti possono dare il proprio contributo, sentendosi quindi parte di un gruppo più ampio, sviluppando così il senso di solidarietà e di sostegno reciproco.
E per far circolare le informazioni… è necessario comunicare in modo efficace!
Fare il pieno di Emozioni
Sorpresa e scoperta… Molti oggetti da trovare, indizi da scovare, immagini da osservare. Ecco come incentivare la capacità di osservazione e la concentrazione, anche imparando ad andare fuori dagli schemi preimpostati per raggiungere l’obiettivo.
Gioia e divertimento… Molti sorrisi, molte stanze e tante prove da superare con entusiasmo ed energia.
Delusione e impegno… provare e riprovare, sbagliare e iniziare da capo, interpretare male e pensare di nuovo dall’inizio. Un incentivo unico per reagire alle avversità e ai fallimenti, per imparare a non arrendersi e a “passare oltre” gli errori, non giudicando qualcuno solo da quelli.
Cos’è Bambility® e di cosa si occupa?
Bambility® è un progetto educativo e ludico che mira allo sviluppo delle capacità sociali, emotive e motorie del bambino attraverso la relazione con il cane.
Bambility® nasce da un’idea di Daniela Malagoli ed è il frutto del lavoro di un gruppo di professionisti provenienti da discipline diverse e complementari. Viene proposto su tutto il territorio nazionale grazie ai tecnici riconosciuti da Ficss-Asi settore cinofilia. È possibile trovare progetti Bambility nelle scuole e in diverse istituzioni, nei centri cinofili, nei centri estivi perché si adatta facilmente a molteplici contesti.
La magia di incontrarsi e condividere
Durante gli incontri di Bambility® i bambini hanno l’opportunità di conoscere il cane, scoprirne il linguaggio, interpretarne in modo corretto comportamenti e bisogni, costruendo via via un bagaglio di esperienze che rappresentano la base di conoscenze indispensabili per instaurare una relazione con l’animale basata sul rispetto.
PRENOTAZIONI PRESSO LO STAND BAMBILITY